Il caso Contrada (Capitolo 8 /Pagina 22)
Indice Capitolo Precedente Pagina Precedente Pagina Sucessiva Capitolo Sucessivo
DIFESA
Contrada all'udienza del 5 novembre 1994: "Non era un rapporto investigativo completo. Era solo uno schema. Io volevo sfruttare al meglio quella montagna di informazioni, non puntavo a un risultato immediato ma a un'operazione a vasto raggio che poteva dare alla mafia un duro colpo. Immordino aveva invece esigenze di natura politica. Era pressato dall'opinione pubblica, scossa dai delitti Giuliano, Terranova, Mattarella e non voleva perdere tempo. Mi chiese di lasciargli quei fascicoli e, in segreto, costituì un gruppo speciale per far scattare il blitz, lasciando fuori noi della investigativa. Era la sua strategia, pensava di ottenere migliori risultati creando divisioni. (...)
Non mi escluse perché pensava che fossi colluso. Disse che ero deteriorato sul piano fisico e psicologico dopo l'omicidio Giuliano".
- Il 16 maggio 1984, Emanuele De Francesco, l'allora Alto Commissario Antimafia, scriveva al ministro degli Interni, Oscar Luigi Scalfaro: "Il giudice istruttore ha voluto chiudere una pagina grigia della storia della Questura di Palermo più che fare vera giustizia (...) Tornato come questore negli ultimi pochi mesi della sua carriera, facendo sfoggio della tipica mentalità isolana, Immordino volle togliersi la soddisfazione di qualche vendetta. E così sostituì nella direzione della Squadra Mobile il dottor Contrada mettendo al suo posto un funzionario, il dottor Impallomeni, da poco uscito da una lunga sospensione cautelativa sofferta a Firenze per fatti poco edificanti e poi risultato iscritto alla P2".

Indice Capitolo Precedente Pagina Precedente Pagina Sucessiva Capitolo Sucessivo

Copyright © 1995. Video On Line